Le 6 Domande fondamentali sulla Piattaforma MePA
1. La nuova Piattaforma MePA
Per accedere al MePA occorre effettuare l'Abilitazione alla Piattaforma.
L'Abilitazione è la Procedura di iscrizione al MePA, necessaria per chi vuole entrare nella Piattaforma prima di Maggio 2022.
A Maggio 2022 è stato effettuato - da parte del MePA - un cambio di Piattaforma in vista del quale, per continuare ad operare dopo tale data, è stato necessario effettuare all'interno della propria Posizione in Piattaforma una Procedura di Migrazione.
Procedura che il MePA ha chiamato Pre-Abilitazione (alla Nuova Piattaforma).
Coloro i quali non hanno effettuato tale migrazione, sono stati quindi estromessi dalla Piattaforma, nella quale risultano quindi non più visibili e devono pertanto - come chi vuole entrare per la prima volta nel MePA - effettuare la nuova Procedura di Abilitazione.
1. A cosa serve il MePA
Il MePA - Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - è la più utilizzata Piattaforme di E-Procurement ovvero di acquisto, impiegata dagli Enti Pubblici per scegliere i Fornitori ed effettuare Gare di Appalto e Ordini Diretti.
E' un po' come se fosse Amazon, a disposizione degli Enti Pubblici.
E' quindi indispensabile per farsi conoscere dalla maggior parte degli Enti Pubblici, diventare loro fornitori e partecipare alle Gare di Appalto o ricevere Ordini Diretti.
2. In quanto Tempo ci si abilita al MePA
L'abilitazione, se condotta da chi ha esperienza, richiede pochi giorni.
Tuttavia il tempo effettivo dipende dal funzionamento e dal traffico sulla piattaforma MePA.
In fase di richiesta del Preventivo, i nostri consulenti informano sempre i clienti circa i tempi medi di abilitazione in quel momento.
Chi dichiara di ottenere l'Abilitazione Immediata commette un falso, proprio per i tempi delle Commissioni suindicate.
Per contro, affrontare la Procedura di Abilitazione in autonomia è sicuramente possibile ma, normalmente richiede settimane o mesi di tentativi a vuoto, perchè non si conoscono specificità ed insidie di ogni passaggio
3. Chi può abilitarsi al MePA
Possono abilitarsi al MePA sia persone fisiche che giuridiche, purchè in possesso di Partita IVA.
L'abilitazione è aperta anche ad Associazioni senza scopro di lucro e le Cooperative Sociali.
Possono inoltre abilitarsi sia Entità Italiane che straniere
4. Cosa bisogna avere per essere abilitati al MePA
Per essere abilitati al MePA occorrono diverse informazioni reperibili presso il Commercialista ed il Consulente del Lavoro ed un solo Documento (la Visura Camerale aggiornata).
Inoltre occorre essere dotati di Firma Digitale intestata al Legale Rappresentante dell'Azienda (normalmente il titolare), in nome del quale viene effettuata tutta la procedura.
5. Le Fasi della Procedura di Abilitazione
La Procedura di Abilitazione è composta da diverse Fasi successive, che vanno dalla Prima Registrazione alla Creazione del Profilo Aziendale, dal caricamento dei Dati Fiscali a quelli Previdenziali, dalla Compilazione del Profilo Societario alla delicatissima Compilazione del Catalogo e infine alla Generazione e Validazione della Domanda di Abilitazione.
Ogni Fase presenta specificità e difficoltà tali da richiedere la conoscenza storica della Procedura, in modo da poterla portare a termine senza errori e nel tempo di 15 giorni.
Fare da soli comporta il rischio di impiegare settimane o mesi e di rimanere poi soli nelle comprensione del funzionamento della Piattaforma.
Chiama: 06 30260645
Oppure vieni a trovarci in via Cassia, 1081 - 0189 Roma