LE 7 DOMANDE FONDAMENTALI SUL MEPA
1. La nuova Piattaforma MePA: Abilitazione e Pre-Abilitazione
Per accedere al MePA occorre effettuare l'Abilitazione alla Piattaforma.
L'Abilitazione è la Procedura di iscrizione al MePA, necessaria per chi vuole entrare nella Piattaforma prima di Maggio 2022.
A Maggio 2022 ci sarà infatti un cambio di Piattaforma in vista del quale, per continuare ad operare dopo tale data, bisognerà effettuare all'interno della propria Posizione in Piattaforma una Procedura di Migrazione.
Procedura che il MePA ha chiamato Pre-Abilitazione (alla Nuova Piattaforma).
La Pre-Abilitazione è quindi una procedura che deve effettuare chi è già abilitato - o chi ha necessità di abilitarsi prima di maggio 2022 - per poter continuare ad operare all'interno del MePA stesso, successivamente al 22 maggio 2022 (data di entrata in esercizio della nuova Piattaforma).
La Pre-Abilitazione è quindi una vera e propria Procedura di Migrazione alla nuova Piattaforma, che deve effettuare chi è già abilitato o chi si abiliterà prima del 22 maggio.
La Pre-Abilitazione non va confusa quindi con l'Abilitazione, che è la Procedura di iscrizione al MePA, tutt'ora operativa e necessaria per chi vuole entrare nella piattaforma prima di Maggio 2022.
Per questo motivo, a partire dal 16 febbraio 2022, Impresa OK ha deciso di includere nel Prezzo dell'Abilitazione anche il Servizio di Migrazione (la c.d. Pre-Abilitazione alla nuova Piattaforma).
1. A cosa serve il MePA
Il MePA - Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione - è la più utilizzata Piattaforme di E-Procurement ovvero di acquisto, impiegata dagli Enti Pubblici per scegliere i Fornitori ed effettuare Gare di Appalto e Ordini Diretti.
E' un po' come se fosse Amazon, a disposizione degli Enti Pubblici.
E' quindi indispensabile per farsi conoscere dalla maggior parte degli Enti Pubblici, diventare loro fornitori e partecipare alle Gare di Appalto o ricevere Ordini Diretti.
2. In quanto Tempo ci si abilita al MePA
L'abilitazione, se condotta da chi ha esperienza, richiede da 7 a 15 giorni, in quanto occorre attendere le periodiche riunioni interne al MePA per l'approvazione delle domande che si sono accumulate.
Chi dichiara di ottenere l'Abilitazione Immediata commette un falso, proprio per i tempi delle Commissioni suindicate.
Per contro, affrontare la Procedura di Abilitazione in autonomia è sicuramente possibile ma, normalmente richiede settimane o mesi di tentativi a vuoto, perchè non si conoscono specificità ed insidie di ogni passaggio
3. Chi può abilitarsi al MePA
Possono abilitarsi al MePA sia persone fisiche che giuridiche, purchè in possesso di Partita IVA.
L'abilitazione è aperta anche ad Associazioni senza scopro di lucro e le Cooperative Sociali.
Possono inoltre abilitarsi sia Entità Italiane che straniere
4. Cosa bisogna avere per essere abilitati al MePA
Per essere abilitati al MePA occorrono diverse informazioni reperibili presso il Commercialista ed il Consulente del Lavoro ed un solo Documento (la Visura Camerale aggiornata).
Inoltre occorre essere dotati di Firma Digitale intestata al Legale Rappresentante dell'Azienda (normalmente il titolare), in nome del quale viene effettuata tutta la procedura.
5. Le Fasi della Procedura di Abilitazione
La Procedura di Abilitazione è composta da diverse Fasi successive, che vanno dalla Prima Registrazione alla Creazione del Profilo Aziendale, dal caricamento dei Dati Fiscali a quelli Previdenziali, dalla Compilazione del Profilo Societario alla delicatissima Compilazione del Catalogo e infine alla Generazione e Validazione della Domanda di Abilitazione.
Ogni Fase presenta specificità e difficoltà tali da richiedere la conoscenza storica della Procedura, in modo da poterla portare a termine senza errori e nel tempo di 15 giorni.
Fare da soli comporta il rischio di impiegare settimane o mesi e di rimanere poi soli nelle comprensione del funzionamento della Piattaforma.
6. A quali Bandi e Categorie ci si può abilitare
Dal punto di vista merceologico è fondamentale scegliere correttamente le Categorie di Abilitazione, per non correre il rischio di non ricevere gli inviti alle Gare o non essere individuati dagli enti Pubblici come potenziali fornitori (rischio che esiste in quanto nel MePA molte Categorie sono sovrapposte ad altre).
Il MePA è strutturato in Bandi e Categorie, che si trovano qui elencati:
Bando Beni:
•Arredi
•Attrezzature e Segnaletica Stradale
•Attrezzature Sportive, Musicali e Ricreative
•Cancelleria, Carta Consumabili e Prodotti per il Restauro
•Carburanti, Combustibili, Lubrificanti e Liquidi Funzionali
•Forniture Specifiche per la Sanità
•Impianti e Beni per la produzione di Energia da fonte rinnovabile e per l'efficienza energetica
•Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni e Macchine per l'ufficio
•Libri, Prodotti Editoriali e Multimediali
•Macchinari, Soluzioni abitative e Strutture logistiche
•Materiali elettrici, da costruzione, Ferramenta
•Prodotti Alimentari e Affini
•Prodotti Cimiteriali e Funebri
•Prodotti Monouso, per le Pulizie e per la Raccolta Rifiuti
•Prodotti per il Verde Pubblico e per il Vivaismo
•RIcerca, rilevazione scientifica e diagnostica
•Tessuti, Indumenti (DPI e non), equipaggiamenti e attrezzature di Sicurezza/ Difesa
•Veicoli e Forniture per la Mobilità
Bando Servizi:
•Servizi agli Impianti (manutenzione e riparazione)
•Servizi Audio, Foto, Video e Luci
•Servizi Bancari
•Servizi Cimiteriali e Funebri
•Servizi Commerciali Vari
•Servizi di Amministrazione e Mediazione Immobiliare
•Servizi di Assistenza, Manutenzione e Riparazione di Beni e Apparecchiature
•Servizi di Conservazione Digitale
•Servizi di Firma Digitale e Marca Temporale
•Servizi di Formazione
•Servizi di Gestione dei Rifiuti Speciali e non Speciali
•Servizi di Informazione, Comunicazione e Marketing
•Servizi di Interazione Utenza
•Servizi di Logistica (Traslochi, Facchinaggio, Movimentazione Merci, Magazzino, gestione Archivi
•Servizi di Mautenzione del Verde Pubblico
•Servizi di Monitoraggio Ambientale e Sanitario
•Servizi di Organizzazione Eventi
•Servizi di Organizzazione Viaggi
•Servizi di Pulizia degli Immobili, Disinfestazione e Sanificazione Impianti
•Servizi di Pulizia delle Strade e Servizi Invernali
•Servizi di ricera, Selezione e Somministrazione del Personale
•Servizi di Riscossione
•Servizi di Ristorazione
•Servizi di Stampa e Grafica
•Servizi di Supporto Specialistico
•Servizi di Telefonia e Connettività
•Servizi di Trasporto e Noleggio (con e Senza Conducente)
•Servizi di Valutazione delle Conformità
•Servizi di Vigilanza e Accoglienza
•Servizi di Voucher Sociali
•Servizi PEC
•Servizi per l'ICT
•Servizi per la Gestione dell'Energia
•Servizi Postali di Raccolta e Recapito
•Servizi Professionali (liberi Professionisti)
•Servizi Sociali
•Servizi Sostitutivi di Mensa tramite Buoni Pasto
•Servizi di Realizzazione Spettacoli Pirotecnici
Tutti i Bandi di Lavori di Manutenzione OPERE GENERALI:
•OG1
•OG2
•OG3/OG4
•OG5/OG6/OG7
•OG9/OG10/OG11
•OG12/OG13/OG8
Bando Lavori di Manutenzione OPERE SPECIALIZZATE:
OS1, OS2A, OS2B, OS3, OS4, OS5, OS6,OS7, OS8, OS9, OS10, OS11, OS12A, OS12B,
OS14, OS15, OS16, OS17, OS19,
OS20A, OS20B, OS21, OS22, OS24, OS25, OS26, OS27, OS28, OS29, OS30, OS31, OS33, OS34,
OS35.
SCOPRI TUTTI I SERVIZI DI IMPRESA OK PER IL MEPA
Affidati ai Professionisti: con oltre 1.500 Clienti siamo il primo "Abilitatore MePA" in Italia
* Durata massima del singolo intervento: 1 ora

ABILITAZIONE BLOCCATA?
Se hai provato ad abilitarti ma non riesci ad andare avanti, non c'è problema: pensiamo a tutto noi!
Riprenderemo la Procedura dal punto in cui l'hai lasciata e - insieme al MePA - risolveremo il problema, portandola a buon fine.
Solo nei casi in cui è necessario, potremo anche annullare la Domanda di Abilitazione in corso e riavviarne una nuova.
Tutti i Prezzi sono al netto di IVA